Due parole dal suono buffo, PechaKucha, ovvero chiacchiere in giapponese, sono sinonimo di incontro tra creativi.
PKN è un format giapponese che permette ad architetti, artisti, performer, creativi in genere, di presentarsi al pubblico in modo originale e dinamico.
PKN è un format giapponese che permette ad architetti, artisti, performer, creativi in genere, di presentarsi al pubblico in modo originale e dinamico.
Sei minuti e quaranta, venti slide per venti secondi. Ecco il tempo della creatività.
E allora ieri sera a Pescara, tutti ad ascoltare (e vedere) le idee degli altri.
La serata si è svolta dalle ore 20.20 negli spazi dell’ex Mattatoio in via Gran Sasso a Pescara, con grande successo.
L’evento si è aperto con gli interventi degli organizzatori (C.A.Sa. e Studio Zero85) che hanno introdotto le presentazioni raccontando come questa iniziativa si proponesse di raccogliere 20 storie professionali da condividere con il pubblico.
I saluti di Francesco Orofino, vicepresidente InArch, del Prof. Lorenzo Pignatti, in rappresentanza della Facoltà di Architettura di Pescara, e di Bruno Marini, in rappresentanza dell’Associazione Artisti per il Matta, e la presenza di Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, di Laura Antosa, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Pescara, hanno contribuito a raccontare quanto fosse forte l’intenzione da parte degli organizzatori di condividere le esperienze di 20 studi di progettazione con tutte le realtà locali che si occupano di architettura.
La numerosa presenza di professionisti, studenti e, più in generale, curiosi ha dato vita ad una serata frizzante e dinamica, durante la quale l’architettura ed il design hanno contribuito a far vivere lo Spazio Matta, che ancora una volta si presenta come un luogo molto prezioso per la città di Pescara.
Hanno partecipato alla serata con il loro contributo:
HOFLAB, Studio Ippozone Architetti, Studio Zero85, DAST, MOAB Architettura, SINCRETICA architecture, Maria CARFAGNINI, KEI_EN STUDIO, Marco VOLPE, Architettura EC-STUDIO, CASaAssociati, studiomichetti, eva studio, AeU studio, LANDBAU, Lorenzo FOSCO, ARAGO design, Simone FRATTA, deZign Studio, SAUD Projects
La serata in contemporanea con la città di St. Petersburg, Mèrida e Des Moines ha fatto parte del circuito internazionale PKN, mettendosi in relazione con altri circa 860 paesi nel mondo nei quali si tiene lo stesso evento.